Riso integrale senza glutine ideale per ricette estive

Riso integrale senza glutine ideale per ricette estive
Oggi andremo a scoprire le ricette estive ideali da cucinare con il riso integrale senza glutine!
Cos'è il Riso Integrale
Il riso integrale senza glutine è un alimento appartenente al gruppo dei cereali ed è di origine vegetale.
Il riso integrale è costituito dai semi della Oryza sativa, una pianta erbacea di origine asiatica della famiglia delle Poaceae, è una delle due specie di piante da cui si produce il "riso" inteso come alimento, di cui esistono molte varietà come il riso venere, il riso arborio, il riso vialone, il riso carnaroli ecc.
Il riso integrale al palato ha un delicato aroma di nocciola; masticandolo appare leggermente gommoso, dal punto di vista chimico adduce in particolare un'ottima quantità di carboidrati ed energia.
Differenze tra Riso Integrale e Riso Bianco
Per produrre il riso integrale senza glutine va rimosso il solo strato fibroso più esterno, chiamato pula, mentre per ricavarne il riso bianco devono essere eliminati anche gli strati sottostanti.
La procedura di raffinazione è chiamata sbramatura, consiste nella rimozione della lolla, che si compone delle glumelle e dal germe o embrione; quel che rimane è l'endosperma amidaceo che viene sottoposto alla fase di lucidatura o brillatura, da cui deriva il termine di riso brillato.
Quindi, rispetto al riso bianco, al riso integrale senza glutine rimane compresa una maggior porzione fibrosa e lipidica che determina la pigmentazione scura del seme e ne caratterizza il contenuto nutrizionale, la digeribilità, l’assorbimento, l’impatto metabolico, le proprietà organolettiche, il shelf life, le tempistiche di cottura e le tendenze gastronomiche.
Il riso integrale senza glutine impiega più tempo a cuocersi rispetto al riso bianco e rilascia meno amido, per cui è meno indicato per la produzione di risotti.
Il riso integrale non è un riso che si mantiene nel tempo perché tende a irrancidire velocemente a ragione della presenza del germe lipidico.
Riso Integrale senza glutine e Dieta
Il riso integrale senza glutine è un alimento energetico e ricco di carboidrati, con buona porzione di proteine e pochi lipidi.
La qualità proteica del riso è superiore a quella della pasta, ma quest'ultima è leggermente più ricca di peptidi.
Il colesterolo è assente e le fibre sono abbondanti, ed è presente una certa quantità di acido fitico che è la prima forma di deposito di fosforo per i tessuti vegetali, nella crusca e nella frutta secca come le mandorle, le noci.
Sono presenti le vitamine B1 e PP; mentre per i sali minerali vi sono concentrazioni di ferro, magnesio, potassio e fosforo.
Il riso integrale ha un indice glicemico minore di quello raffinato, quindi più adatto a combattere l’obesità, il diabete tipo 2, l'ipertrigliceridemico ed è utile a chi è affetto da sindrome metabolica.
Il riso integrale si presta ottimamente anche alla dieta del vegetariano e/o del vegano e in più non contiene né glutine, né lattosio.
Il riso integrale senza glutine è dunque un ottimo alimento per qualsiasi tipo di alimentazione; si presta molto bene alla nutrizione contro la stipsi; la porzione media consigliata di riso integrale non deve superare i 90 grammi a crudo che corrispondono a 300 kcal.
Piatto estivo: insalata di riso integrale senza glutine
Un piatto fresco, gustoso e molto estivo è l’insalata di riso integrale senza glutine, un primo piatto davvero perfetto che si prepara in anticipo.
La classica insalata di riso estiva usando riso integrale per dare quel tocco di sapore in più: si tratta di una sana insalata di riso senza glutine, combinata con ingredienti freschi e genuini, se biologici meglio ancora come i pomodorini, il mais, le olive taggiasche, il tonno e le scaglie di grana.
In estate preparare dell’insalata di riso non se ne può fare a meno in ogni famiglia; può essere anche arricchita con sottaceti o sottoli, ma la cosa migliore è dare libero sfogo alla propria fantasia andando incontro ai propri gusti personali.
La preparazione del riso integrale senza glutine
La ricetta per preparare l’insalata di riso integrale è alla portata di tutti: il riso integrale va cotto in modo tradizionale, poi lo si lascia raffreddare e si aggiungono gli ingredienti che si preferiscono.
Questa fresca e gustosa insalata estiva con riso integrale senza glutine va conservata in frigorifero per più giorni per poterla gustare per il pranzo al mare, oppure in piscina o per il pranzo della gita in montagna.
È anche indicato il condimento dell’insalata di riso integrale con salmone e rucola, oppure prepararla vegetariana con verdure in padella o grigliate.
L'insalata di riso integrale è dunque un primo piatto leggero, colorato e sfizioso, è una variante della tradizionale insalata di riso, che è un piatto tipicamente preparato nella stagione estiva.
Insalata di riso integrale: ricetta vegetariana
L’insalata di riso integrale si presta anche alla ricetta vegetariana di sapore estivo, molto semplice e veloce: il riso integrale, con il suo sapore rustico viene unito a molte verdure fresche di stagione, tagliate a cubetti e fatti saltare molto velocemente in padella con un filo di olio fino alla cottura, ma ancora belle croccanti.
Si prepara in anticipo per gustarla in spiaggia o di ritorno dal mare o per cena per tutta la famiglia.
All’insalata di riso integrale senza glutine è possibile aggiungere tutte le verdure che si preferisce e profumarla con erbette aromatiche e spezie, ne viene fuori un piatto unico completo e ben bilanciato, si possono aggiungere formaggi, uova sode, e persino i legumi, il tempeh o il tofu a tocchetti, se si vuole una variante vegana.