Come utilizzare il lievito per dolci senza glutine

Come utilizzare il lievito per dolci senza glutine
Oggi impareremo ad utilizzare il lievito per dolci senza glutine in cucina.
Il lievito per dolci senza glutine è indicato per le persone soggette alle intolleranze alimentari o affette da celiachia.
Questo tipo di lievito si differenzia da quello comune per l'altissima digeribilità e per la tolleranza dei suoi componenti.
Il glutine è una proteina presente in quasi tutti i cereali, è grazie al glutine che le farine assorbono acqua dall’impasto e consentono di ottenere prodotti soffici e ben lievitati.
Il lievito per dolci privo di glutine si acquista in farmacia e/o nei negozi specializzati, ma anche negli stand dei prodotti gluten free allestiti nei migliori supermercati.
Come utilizzarlo e come riconoscerlo
Il lievito per dolci senza glutine si usa come un normale lievito, mescolandolo e impastandolo omogeneamente a mano o con la frusta o con lo sbattitore elettrico.
Non è facile riconoscere il lievito senza glutine da quello che invece lo contiene.
Il lievito per sua natura dovrebbe essere immune da “contaminazioni”, però conviene sempre consultare il Prontuario redatto dall'Associazione Italiana Celiachia e verificare se il prodotto che si intende acquistare sia proprio totalmente privo di glutine.
Nel Prontuario sono elencati tutti i prodotti a marchio “gluten free” commercializzati sia nei supermercati che nelle farmacie e/o nei negozi specializzati.
Lievito madre senza glutine
Tra i tanti problemi che interessano i celiaci uno di questi è la difficoltà che si hanno per avere impasti ben lievitati sia per i dolci che per la pizza; difatti il glutine è un elemento che favorisce la lievitazione ed è presente naturalmente in tantissime farine.
Per fortuna il lievito per dolci senza glutine si trova oggi facilmente in commercio.
In ogni caso per la preparazione dei dolci è importantissima la selezione della farina, perché a contatto con l'acqua alcune producono glutine, come l'orzo, il kamut, i frumenti, le farine di segale, il farro; per cui quelle indicate per la produzione di un lievito madre privo di glutine sono le farine di riso e di mais.
Lievito per dolci senza glutine: Come prepararlo
Volendo preparare un lievito madre per celiaci occorrono:
50 grammi di farina di mais
50 grammi di farina di riso
80 grammi di acqua
1 cucchiaio piccolo di miele
1 cucchiaio piccolo di olio evo.
Altre tipologie di farina
Altri tipi di farina ammesse alla preparazione del lievito per dolci senza glutine sono la tapioca, la farina di soia o la farina di patate.
Si comincia sciogliendo il miele in acqua tiepida, aggiungendo poi tutti gli altri ingredienti.
Si impasta fino a ottenere un impasto morbido, trasferire l’impasto ottenuto in un barattolo di vetro di forma cilindrica con alte pareti ricoperto da una pellicola trasparente.
Ogni 2-3 giorni il lievito va rinfrescato.
Per rinfrescarlo si deve togliere il primo strato più duro e aggiungere in egual misura farina e acqua.
Dopo che il lievito madre è 'maturo', quando cioè ha raggiunto una certa stabilità, si potrà conservarlo in frigo e quando occorre utilizzarlo.
Le ricette gluten free con l’utilizzo del lievito madre senza glutine hanno lievitazione più lenta e necessitano diverse ore per ottenere un buon risultato.
Di seguito proponiamo alcuni esempi di dolci che utilizzano il lievito senza glutine per la loro preparazione.
Il Muffin è in versione dolce e salata, la sua ricetta è versatile e permette di soddisfare sia le esigenze di quasi tutti i palati, sia le diverse esigenze alimentari particolari specialmente per i soggetti celiaci, con la produzione di muffin alle mele e cioccolato senza glutine, che sono realizzati con l’impiego di farina di riso. I prodotti per tale sezione non hanno niente da invidiare a quelli tradizionali, infatti sono morbidi e ghiotti, e sono ideali per le merende o le colazioni.L’aggiunta di gocce di cioccolato fondente sono un goloso ingrediente che danno tanta dolcezza in più al dolce senza glutine.
Il Plumcake senza glutine alle mele.Per questo dolce invece della farina di frumento, si utilizza un mix tra la farina di riso e grano saraceno, capace di dare un dolce dal sapore rustico ed extra soffice. Il plumcake è perfetto per la colazione o per la merenda.
Biscotti morbidi al limone senza glutine sono dei dolcetti deliziosi, sono ispirati ai tradizionali biscotti al limone: consistono in una frolla senza glutine dalla perfetta consistenza
Biscotti con farina di riso, ideali per addolcire il pomeriggio, piccole delizie che si gustano con il tè, questi biscotti con farina di riso senza glutine sono friabili e golosi e ricordano i biscottini al burro con marmellata. Anche altre delizie gluten free sono da gustare come i diamantini, o i frollini senza glutine da consumare con il latte a colazione.
Pancake, sono i protagonisti della colazione e oggi sono disponibili anche nella versione “pancake senza glutine”. Sono realizzati con farina di riso, quindi sono privi di glutine, ma sono ugualmente morbidi e invitanti, possono accompagnarsi con marmellate, con frutta fresca, con miele o con crema di cioccolata.
Torta di mele senza glutine. Questa torta è un dolce soffice e squisito, perfetto per i celiaci, per gli intolleranti ed è apprezzato anche da chi non ha alcuna difficoltà alimentare. È realizzata con farina di riso ed è priva anche di lattosio e senza burro; ma con tante mele che donano sapore, profumo e morbidezza.