Cereali senza glutine o muesli quale scegliere?

Cereali senza glutine o muesli quale scegliere?
Oggi andremo a conoscere i cereali senza glutine ottimi per le buone colazioni!
È innegabile che nel tempo che viviamo esiste molta più informazione e sensibilità nell’approccio ai temi legati alla salute e all’alimentazione rispetto a pochi anni addietro, una sensibilità che si è rivolta anche a problematiche come le intolleranze che si affrontano oggi in modo diverso rispetto al passato, grazie ai tanti ingredienti e prodotti che sostituiscono quelli che innescano la criticità.
In tale ottica rientra la celiachia e l’intolleranza al glutine, che deve essere affrontata con una dieta mirata che escluda i tutti quei prodotti che non sono annoverati tra i “gluten free”, prodotti leciti e comunque positivi, dalle tante proprietà nutrizionali che possono essere consumati in assoluta tranquillità.
Il glutine nei cereali
Il nemico dei celiaci è il glutine, un nemico da evitare.
Il glutine è un complesso alimentare proteico che nutre l’embrione dei cereali durante la fase di germinazione e che conferisce agli impasti viscosità, elasticità e coesione.
I disturbi anche gravi nei soggetti celiaci o per chi è solamente intollerante nascono nella fase digestiva, in quanto le prolammine, che è un amminoacido si modifica e sviluppa particolari anticorpi che innescano un processo infiammatorio e alterazioni patologiche al rivestimento dell’intestino e ai villi intestinali.
I cereali senza glutine
Oggi per fortuna si riesce a identificare una quantità di cereali e pseudocereali che sono totalmente privi di glutine, che di fatto possiamo definire i cereali per celiaci, ma che possono essere utilizzati da tutti, così come tutti i prodotti che da loro si ricavano, consentendo il variare dell’alimentazione e conoscere nuovi gusti e nuovi sapori.
Un consiglio di base per i celiaci e gli intolleranti per evitare problemi, è quello di verificare sempre le etichette dei prodotti e cercare la dicitura “senza glutine” o il simbolo della spiga barrata, anche nei casi in cui si tratta di semole o farine ricavate da cereali che in natura sono senza glutine, perché i prodotti sono comunque sottoposti ai processi di lavorazione e quindi potenzialmente contaminati.
Cereali senza glutine elenco
Di seguito a titolo informativo si riportano i 10 più importanti cereali senza glutine, cereali che si devono conoscere per inserirli adeguatamente nelle diete “gluten free” a tal proposito si consulti la lista cereali senza glutine della AIC:
- Riso
- Mais
- Grano saraceno
- Miglio
- Amaranto
- Quinoa
- Manioca
- Teff
- Sorgo
- Sonio.
Il muesli senza glutine
Il muesli è un alimento molto apprezzato dall’organismo che riceve lo sprint giusto fin dalle prime ore del mattino, è come fare il pieno di carboidrati e immagazzina energia utile per tutta la giornata.
Anche per coloro che non possono assumere frumento e derivati, esistono delle gustose alternative senza glutine per una gustosa e sana colazione.
Colazione energetica
Il muesli senza glutine servito con latte o yogurt, con frutta fresca e secca oltre a essere particolarmente gustoso fornisce altresì una buona dose di energia in modo gustoso e vario.
Il muesli è caratterizzato dal fatto che fornisce la sensazione di sazietà che dura molto tempo e mantiene costante il tasso glicemico, inoltre offre un apporto ottimale di proteine e di vitamine, di sali minerali e oligoelementi e di fibre alimentari molto importanti per una buona digestione.
La base del muesli: i cereali senza glutine
La base muesli è una mescolanza di cereali che si può trovare già pronto in negozio oppure da comporre secondo i gusti del consumatore.
Le diverse tipologie di cereali senza glutine, che siano in fiocchi o soffiati, apportano numerose sostanze nutrizionali importanti per l’organismo.
Vediamone alcune:
- Amaranto: acidi grassi essenziali come l’acido α-linolenico;
- Fiocchi di soia: con pochi carboidrati e molte proteine;
- Fiocchi grano saraceno: con molti minerali come magnesio, ferro e zinco;
- Fiocchi di riso e mais: con molte fibre e vitamina B;
- Corn-flakes senza glutine: privi di grassi e con basso contenuto calorico.
Semi, frutta secca e frutta fresca
Semi e frutta a guscio contribuiscono al benessere con molti acidi grassi insaturi, di sali minerali, come il magnesio, il calcio e il rame insieme alle vitamine B ed E.
Si può scegliere tra molti prodotti: semi di lino, semi di girasole, semi di zucca, mandorle, anacardi e noci.
In abbinamento alla frutta fresca di stagione, danno vita a molte possibilità di variazione.
Esiste poi un beneficio extra e salutare, la frutta e i frutti di bosco sono validi fornitori di vitamine e sali minerali e di metaboliti secondari delle piante con benevolo effetto antibatterico.
Pure la frutta secca è saporita con il muesli senza glutine, con l’apporto di potassio e molta fibra.
Per i celiaci è bene stare attenti a non utilizzare quindi consumare frutta secca infarinata.
Muesli senza glutine latte e yogurt
Il muesli senza glutine è ottimo con il latte, lo yogurt o il formaggio fresco.
Per chi soffre anche di intolleranza al lattosio, si possono utilizzare i prodotti che ne sono privi o alternative vegetali derivate dalla soia, dal riso o dalle mandorle.
Un muesli sempre diverso
Un aspetto interessante del muesli è la sua versatilità con gli ingredienti che sono vari e sempre diversi nel gusto, magari con l’aggiunta di cannella o vaniglia.
Per coloro che al mattino preferiscono una colazione calda, con i fiocchi di cereali senza glutine possono preparare un porridge sostanzioso e arricchito da frutta fresca.